fbpx

Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli.

28 Giu - 22 Lug | Nei castelli del Friuli

Leone
Lupo

LO SPETTACOLO

IL LEONE E IL LUPO, animali araldici, custodiscono i castelli. Travalica i confini dello spazio e del tempo, entra in un mondo dove i nobili della casata dei Cucagna, Papa Gregorio XII, Erasmo di Valvasone, Napoleone e Pasolini parlano tra loro.

IL PROGETTO

Produzione e sviluppo di un’esperienza immersiva nelle vicende di una dinastia che travalica i secoli e i luoghi.

Lo spettacolo “Il Leone e il Lupo – la storia è sogno” è un’esperienza teatrale immersiva site-specific. Immersiva perché coinvolge lo spettatore in due modi: attraverso il suo carattere itinerante, oppure grazie all’utilizzo di tecniche multimediali avvolgenti. Site-specific perché in ogni location lo spettacolo assumerà forme diverse e si adatterà al luogo di rappresentazione.

GLI SPETTACOLI NEI CASTELLI

Clicca sulla data e guarda i dettagli
Il Leone e il Lupo

Sesto al Reghena - il Leone e il Lupo

Uno spettacolo teatrale in piazza Castello a Sesto al Reghena (PN)
28 giugno alle ore 21.15
Ingresso libero.

Per offrire un’esperienza completa e permettere l’immersione del pubblico nell’epoca rappresentata, oltre ai costumi d’epoca, agli elementi scenografici concreti, saranno integrati degli inserti esperienziali che utilizzano tecniche di videowall e di arredo sonoro.

In caso di previsto maltempo lo spettacolo sarà spostato all’Auditorium Centro Culturale Burovich in via Roma a Sesto al Reghena.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Sesto al Reghena.

Faedis - Il Leone e il Lupo

Uno spettacolo itinerante al Castello di Zucco (Faedis).
29 giugno alle ore 20.15
Ingresso libero.

Gli attori in costume d’epoca accompagneranno il pubblico negli spazi del castello all’aperto, che offre una scenografia naturale da sogno, e la voce dei personaggi si alternerà alle musiche suonate dal vivo.

Per raggiungere il castello è necessario percorrere un breve sentiero, è consigliato l’utilizzo di calzature e abbigliamento sportivi. Il Castello di Zucco è raggiungibile attraverso l’antico sentiero medievale che parte da Borgo S. Anastasia, sulla strada per Canal di Grivò, a Faedis.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Faedis.

Uno spettacolo teatrale al Castello di Polcenigo (PN)
15 luglio alle ore 21.15
Ingresso libero.

Per offrire un’esperienza completa e permettere l’immersione del pubblico nell’epoca rappresentata, oltre ai costumi d’epoca, agli elementi scenografici concreti, saranno integrati degli inserti esperienziali che utilizzano tecniche di videowall e di arredo sonoro.

Per raggiungere il castello è necessario percorrere un breve sentiero, è consigliato l’utilizzo di calzature e abbigliamento sportivi, ed è consigliato munirsi di una torcia elettrica portatile per coadiuvare l’illuminazione di servizio durante la discesa.

Il Castello di Polcenigo è raggiungibile percorrendo via San Giacomo che parte da Piazza Plebiscito in centro a Polcenigo, al termine della via si prende l’antico sentiero nei pressi della Chiesa di San Giacomo Apostolo, fino a giungere al Castello di Polcenigo.

In caso di previsto maltempo lo spettacolo sarà spostato al Teatro Comunale in vicolo del Teatro a Polcenigo.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Polcenigo.

Uno spettacolo itinerante al Castello di Toppo (Travesio).
16 luglio alle ore 20.15
Ingresso libero.

Gli attori in costume d’epoca accompagneranno il pubblico negli spazi del castello all’aperto, che offre una scenografia naturale da sogno, e la voce dei personaggi si alternerà alle musiche suonate dal vivo.

Per raggiungere il castello è necessario percorrere un breve sentiero, è consigliato l’utilizzo di calzature e abbigliamento sportivi, ed è consigliato munirsi di una torcia elettrica portatile per coadiuvare l’illuminazione di servizio durante la discesa.

Dall’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Palazzo Conti Toppo-Wassermann in Via Verdi 98 a Toppo, si trova un parcheggio gratuito in cui è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi.
Si prosegue lungo Via Verdi fino ad imboccare sulla sinistra via Colonia. Superate le case in via della Colonia si lascia una mulattiera, sulla destra, proseguendo dritti lungo la strada asfaltata per giungere, in una decina di metri, ad un ripiano dove si trova un bivio. Qui si prende la strada a sinistra e si sale fino al Castello, 364 m s.l.m.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Travesio.

Uno spettacolo itinerante al Castello di Savorgan a Pinzano al Tagliamento.
17 luglio alle ore 20.15
Ingresso libero.

Gli attori in costume d’epoca accompagneranno il pubblico negli spazi del castello all’aperto, che offre una scenografia naturale da sogno, e la voce dei personaggi si alternerà alle musiche suonate dal vivo.

Per raggiungere il castello è necessario percorrere un breve sentiero, è consigliato l’utilizzo di calzature e abbigliamento sportivi, ed è consigliato munirsi di una torcia elettrica portatile per coadiuvare l’illuminazione di servizio durante la discesa.

Il Castello di Savorgnan si raggiunge dal centro di Pinzano al Tagliamento imboccando via Castello per circa 200 metri e poi continuando sul sentiero sulla destra.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Pinzano al Tagliamento.

Uno spettacolo teatrale in Piazza Castello a Spilimbergo (PN)
18 luglio alle ore 21.15
Ingresso libero.

Per offrire un’esperienza completa e permettere l’immersione del pubblico nell’epoca rappresentata, oltre ai costumi d’epoca, agli elementi scenografici concreti, saranno integrati degli inserti esperienziali che utilizzano tecniche di videowall e di arredo sonoro.

In caso di previsto maltempo lo spettacolo sarà spostato al Cinema Teatro Castello in piazza del Duomo a Spilimbergo.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Spilimbergo.

Uno spettacolo teatrale al Castello di Zoppola (PN)
22 luglio alle ore 21.15
Ingresso libero.

Per offrire un’esperienza completa e permettere l’immersione del pubblico nell’epoca rappresentata, oltre ai costumi d’epoca, agli elementi scenografici concreti, saranno integrati degli inserti esperienziali che utilizzano tecniche di videowall e di arredo sonoro.

In caso di previsto maltempo lo spettacolo sarà spostato all’Auditorium Comunale in via Leonardo da Vinci 1 a Zoppola.

Il leone e il lupo – Dei Valvason Cucagna nella storia del Friuli
Un progetto di Grup Artistic Furlan con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il comune di Zoppola.

CAST

Il Leone e il Lupo
IL LEONE E IL LUPO – La storia è sogno
da un’idea di Luca Altavilla • drammaturgia di Angelo Floramo • con Luciano Roman, Valerio Mazzucato, Vincenzo Tosetto e Sara Beinat • video-installazioni immersive Federico Petrei e Fays Fernandes (Deltaprocess) • musica e sound design Elia Zupin (supervisor) e Aaron Defranceschi • allestimento scenografico Luigina Tusini e Elisabetta Ferrandino • costumi Nicolao Atelier e sartoria Grup Artistic Furlan • regia di Luca Altavilla

assistenti di scena Luca Morson e Margherita Re • sarta di scena Sara Favero • tecnica audio e luci Nexus srl • tecnica video e riproduzione Voxel Studio

ufficio stampa Lorenzo Padovan • foto e video promozionali Creative Storm  • grafica Elena Guglielmotti

prodotto da APS Grup Artistic Furlan
Progetto Il Leone e il Lupo